Cosa succede dopo la registrazione del marchio: protezione dei diritti e valorizzazione del marchio
Sapere cosa succede dopo la registrazione di un marchio consente di mantenere l'esclusività, prevenire l'uso non autorizzato e rafforzare il riconoscimento del marchio.
1. Conoscere i diritti del marchio
Una volta registrato, il titolare del marchio ha il diritto esclusivo di utilizzarlo per qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Questa protezione legale impedisce ad altri d’utilizzare un marchio simile che potrebbe confondere i consumatori. I diritti più importanti sono:
- Uso esclusivo territoriale all'interno della giurisdizione prescelta.
- Possibilità d’intraprendere azioni legali contro le violazioni.
- La possibilità di concedere in licenza o vendere il marchio per scopi commerciali.
2. Individuazione della pirateria
La registrazione di un marchio di per sé non ne impedisce la pirateria. È quindi necessario un monitoraggio attivo per individuare le piraterie. Ciò può essere fatto attraverso:
- Ricerca regolare negli elenchi commerciali e nei media online;
- Servizi di sorveglianza dei marchi che mettono in guardia dal deposito di nuovi marchi confliggenti;
- Monitoraggio della registrazione dei nomi di dominio, in modo d’evitare l'abusivismo informatico.
3. Protezione aggressiva dei marchi
Una volta scoperto l'uso non autorizzato, è necessario agire rapidamente per implementare l'integrità del marchio. Ciò include:
- Invio di lettere di diffida alle parti che presumibilmente violano i marchi;
- Opposizione contro domande di marchio confliggenti;
- Azioni legali, se necessario, per proteggere la diluizione del marchio.
4. Rinnovo e cancellazione della registrazione dei marchi
La registrazione di un marchio richiede un rinnovo periodico per la sua validità. Se non si rispettano le scadenze per il rinnovo, si perdono i diritti. Il procedimento prevede:
- Acquisire i requisiti di rinnovo specifici della giurisdizione territoriale;
- Presentare tempestivamente le domande di rinnovo;
- Assicurarsi che l'azienda continui a svolgere attività commerciali e non perda il marchio a causa della cancellazione per mancato utilizzo.
5. Estensione della protezione ad altri mercati
Per le imprese che intendono espandersi a livello globale, sarebbe prudente estendere la protezione del marchio oltre la giurisdizione d’origine. Ciò può essere ottenuto mediante:
- Depositando una domanda nell'ambito del Sistema di Madrid per la registrazione internazionale del marchio;
- Richiedendo la protezione in paesi specifici in cui è prevista l'espansione dell'attività;
- Ricerche di mercato specifiche per garantire la conformità alle normative locali.
6. Utilizzare il marchio per la crescita dell'azienda
Un marchio registrato è un bene che, attraverso una strategia, costruisce una brand equity positiva. I modi in cui può essere utilizzato al meglio sono i seguenti:
- Concedere in licenziare il marchio in modo che i ricavi generati siano controllati;
- Utilizzare il simbolo registrato in modo che i consumatori si fidino e credano maggiormente nel marchio;
- L'inserimento del marchio nelle pubblicità aumenterebbe la riconoscibilità del marchio.
7. Limitare le obiezioni e le rivendicazioni sul marchio
Dopo la registrazione, un terzo può contestare un marchio registrato, adducendo la presenza di diritti anteriori. Il titolare dovrebbe fare quanto segue:
- Presentare le prove della titolarità in caso d’opposizione e rispondere prontamente.
- Difendere le richieste di cancellazione dimostrandone l'uso attivo.
- Conservare le prove dell'uso del marchio per scopi legali, qualora necessario.
Conclusione
La protezione di un marchio non si ferma qui. Al contrario, è necessario un monitoraggio costante, l'applicazione, il rinnovo e l'uso strategico dello stesso per garantire la continuità dei diritti esclusivi ed il massimo valore del marchio. Un marchio ben gestito sarà forte nella costruzione dell'identità, aumenterà la presenza sul mercato e fornirà vantaggi commerciali a lungo termine.
Comments
Post a Comment