Procedura per la registrazione di un marchio



Un marchio è più di un semplice nome oppure un logo, perché serve a distinguere il vostro brand. Aiuta le persone a far conoscere e a fidarsi della vostra azienda. Indipendentemente dalle dimensioni della vostra azienda, dovete difendere il vostro marchio per essere sempre all'avanguardia. A questo punto è necessario registrare il marchio. Con la registrazione di un marchio si salvaguarda il proprio diritto all'uso esclusivo e s’impedisce ad altri d’utilizzare la propria idea. Un marchio registrato aumenta il valore della vostra azienda e vi aiuta a creare la vostra reputazione. Non preoccupatevi se non sapete da dove cominciare. Questo è un breve tutorial per aiutarvi a capire cosa fare.

Fasi per la registrazione del marchio

Prima di presentare la domanda, assicuratevi di aver compreso bene la procedura amministrativa. Ogni fase è molto importante per ottenere la concessione del marchio in tempi rapidi e senza problem di sorta.

Ricerca del marchio

Il primo passo è assicurarsi che il nome, il simbolo oppure il logo che si intende utilizzare non sia già in uso. In questo modo, si evita d’avere problemi con la notmativa. Per ottenere informazioni di base, potete cercare nel database dei marchi del vostro Paese. Se il marchio risulta già in uso, dovrete scegliere qualcosa di diverso.

Preparazione della domanda

Una volta accertata l'unicità del marchio, è necessario compilare la domanda con tutti i dettagli corretti. Qui potete esaminare le vostre informazioni personali, il marchio che desiderate registrare ed i suoi prodotti e servizi. Assicuratevi che tutte le informazioni siano corrette prima di continuare.

Deposito della domanda

La domanda di deposito di un segno distintivo può essere presentata nel sito web ufficiale dell'Ufficio Marchi (U.I.B.M.), per registrare un marchio. Una volta depositata la domanda, riceverete un numero di riconoscimento. Questo vi permetterà di tenere sotto controllo lo stato d’avanzamento della vostra richiesta. È sempre consigliabile conservare una copia dei documenti inviati.

Esame della domanda

L'ufficio Marchi esaminerà la vostra domanda per verificare che non ci siano errori o problemi con degli altri marchi. In caso di problemi, invierà un'obiezione. Potrete replicare e spiegare perché il vostro marchio dovrebbe essere concesso.

Pubblicazione sul Bollettinodei marchi

Se la vostra domanda supera la fase d’esame, il vostro marchio sarà pubblicato sulla rivista ufficiale per essere visibile a tutti. In questo modo, gli altri avranno l'opportunità di poter dire la loro, qualora ritengano che il vostro marchio sia troppo simile al proprio. Se nessuno solleva alcuna obiezioni, si passa all'ultima fase.

Certificato di registrazione del marchio

Il vostro marchio verrà infine registrato qualora non vengano sollevate delle obiezioni, oppure se la vostra replica viene approvata. Vi verrà consegnato un certificato che attesta l’avvenuta registrazione del marchio. Ora avete ottenuto tutti i diritti legali per utilizzare e difendere il vostro marchio. Non dimenticate poi di rinnovarlo entro la data di scadenza: una volta registrato il marchio, è fondamentale per la vostra attività che rimanga salvaguardato per anni.

Conclusione

Ottenere un marchio registrato può richiedere un po' di lavoro, ma ne vale certamente la pena. Aiuta la vostra azienda a distinguersi ed impedisce ad altri individui di sfruttarla nel modo sbagliato. Se registrate un marchio nel modo appropriato, potete proteggere la vostra azienda sul mercato e farla risaltare. Bisogna certamente dedicarci del tempo, ma questo aiuterà i clienti ad apprezzare e a fidarsi di più della vostra azienda. Se avete bisogno di informazioni sulla registrazione di un marchio, contattate l'ufficiobrevettimarchi.it

 

 

 








Comments

Popular posts from this blog

Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà Intellettuale?

Come trovare i migliori servizi di registrazione marchi

Proteggete il vostro brand per il futuro con la registrazione del marchio