Guida alla procedura di registrazione dei marchi


Le aziende, dove la concorrenza è agguerrita, hanno bisogno di proteggere la propria identità e provenienza. Ciò aiuta i consumatori a ricordare d’avere fiducia nell'azienda. La registrazione di un marchio protegge legalmente la vostra azienda ed impedisce ad altri d’utilizzare lo stesso nome per prodotti o servizi correlati. Le aziende che desiderano dominare il mercato e proteggere la propria identità devono registrare un marchio. In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie sulla procedura di registrazione.

La guida definitiva:

Scoprite tutto sulla registrazione dei marchi, dalle prime impressioni alla sicurezza legale.

Comprendere i marchi

Un marchio è qualsiasi segno distintivo che distingue i prodotti o i servizi di un'azienda da quelli di un'altra.   Può contenere parole, frasi, immagini, simboli oppure una combinazione di questi elementi.   Lo scopo fondamentale di un marchio è quello d’identificare ed evitare malintesi.   Può diventare la risorsa più preziosa di un'azienda grazie al proprio marketing ed alla sua immagine. La tutela di un marchio richiede l'esame, la presentazione, la verifica e l'aggiornamento per la registrazione di un marchio.

Questioni relative alla registrazione dei marchi

Senza una registrazione legale, i concorrenti potrebbero replicare oppure utilizzare in modo improprio un nome.   Dopo la registrazione, solo il proprietario del marchio potrà utilizzarlo per determinati prodotti e servizi. Questa protezione impedisce l'uso non autorizzato e consente ai proprietari dei marchi di citare in giudizio per le violazioni del diritto d’esclusiva con la registrazione di un marchio. Un segno registrato aumenta la credibilità imprenditoriale ed il valore commerciale, soprattutto nelle collaborazioni, nel marketing e nelle vendite.

Ricerca iniziale e valutazione

Eseguire un controllo completo per assicurarsi che il segno distintivo non sia già in uso oppure registrato. Questa fase verifica la presenza di conflitti nei registri attuali. Una ricerca approfondita aiuta ad identificare un marchio distintivo e registrabile e riduce la probabilità di rifiuto.  La scelta di un marchio distintivo aumenta le possibilità d’approvazione e ti tiene lontano dalle criticità legali.

Presentazione di una domanda di registrazione del marchio

Assicurarsi che il marchio sia disponibile prima di presentare la domanda all'ufficio competente, ma la maggior parte delle domande include il nome e la sede del richiedente, un'immagine chiara del marchio ed un elenco dei prodotti e dei servizi che rivendicherà. Per classificare correttamente questi prodotti e servizi, sono necessari affidarsi alla classificazione internazione di Nizza. Gli errori di selezione merceologica possono rallentare o compromettere la tutela legale.

 Ispezione da parte delle autorità

L'ufficio marchi esamina la domanda al momento della presentazione, per assicurarsi che sia completa, pertinente e non sia in conflitto con altri marchi. In caso di criticità, il candidato potrà modificare la domanda.  Questioni giuridiche, prove a sostegno oppure ulteriori informazioni potranno risolvere eventuali dubbi. Questa fase determina se la domanda procederà o meno con il registrare marchio.

Pubblicazione dell'opposizione

Dopo la valutazione, la domanda viene pubblicata in una gazzetta ufficiale per un periodo di 3 mesi.  Terzi soggetti potrebbero opporsi alla registrazione se dovessero ritenere che la suddetta violi i propri diritti. Qualora due persone siano in disaccordo, potranno rivolgersi al tribunale competente per dirimere l’instauranda vertenza.   Se non vi è alcuna opposizione oppure se il richiedente si tutela contro di essa, la registrazione procede regolarmente.

Rilascio del certificato di registrazione del marchio

Una volta concluso la fase d’opposizione e qualora nessuno contesti il segno distintivo, questo viene registrato. Questa tutela esclusiva attesta che sei il proprietario del marchio e tutela i tuoi diritti, ma comprendere previamente ogni fase del procedimento è essenziale per una protezione efficace del marchio, sia che tu proceda con il registrare marchio a livello nazionale oppure estero.

Mantenimento e rinnovo dei marchi d’impresa

Nella maggior parte dei Paesi, i marchi d’impresa devono essere rinnovati ogni 10 anni. Per mantenere la legittimità del marchio, il proprietario devono utilizzarlo in modo coerente nel commercio.  Se non si rinnova o non s’utilizza il marchio, esso potrebbe essere cancellato.  Il monitoraggio dell'utilizzo effettivo ed il rinnovo risulta fondamentale per la protezione dei diritti d’esclusiva a lungo termine.

Protezione internazionale dei marchi d’impresa

Le aziende che operano in più Paesi potrebbero non aver bisogno di proteggere il proprio marchio in una sola area. Per ottenere la protezione in molti Paesi, è necessario presentare domanda in ciascuno di essi oppure utilizzare il Protocollo e/o Accordo di Madrid. Ciò garantisce la protezione del segno distintivo oltre i confini nazionali e favorisce la globalizzazione.

Con il giusto approccio è possibile salvaguardare la reputazione del proprio marchio e svilupparne il valore.

Conclusione

Ottenere la tutela giuridica di un marchio aiuta a fondare e proteggere un'azienda.  Adottando le giuste misure, le aziende possono preservare la propria identità, stabilire un vantaggio competitivo e creare valore a lungo termine. Proteggi il tuo marchio e la tua innovazione con il supporto esperto dell'Ufficio Brevetti e Marchi, la tua porta d'accesso per garantire i diritti di proprietà intellettuale.


 

Comments

Popular posts from this blog

Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà Intellettuale?

Dovreste registrare il marchio della vostra startup prima di lanciarla? Una tabella di marcia onesta

Come trovare i migliori servizi di registrazione marchi